Pensare dalla Ripa edizione 2022
Tutti constatiamo la velocità dell’ibridazione uomo-macchina: la potenza della tecnologia aumenta le capacità fisiche ed intellettuali dell’uomo e l’antico mito di Prometeo rinasce nelle narrazioni di molte discipline. Il lavoro della conoscenza iniziato dai nostri antenati Sapiens ha portato l’Umano a incroci sempre più stretti con le Macchine rendendo più problematico il confine che li separa. L’insospettabile gamma di potenzialità che avanza non riesce a cancellare una sottile sensazione di fastidio rispetto a questo sfocamento. Malsana attrazione verso l’onnipotenza, conseguenza prevedibile della società della tecnica, vittoria auspicabile sui limiti dell’umano e finanche nuova scommessa contro la morte? Diaforà chiama esponenti della filosofia, della scienza, dell’arte a riflettere sulle molte oscillazioni che lo scenario in cui siamo immersi trasmette alle nostre vite.
- Rocco Ronchi - Riabilitare l'uomo-macchina?
- Luca Bonardi - Mondi che scompaiono. Accelerazioni tecnologiche e crisi ecologiche
- Alberto Sanna - Robotica e intelligenza artificiale nei sistemi sociotecnologici
- Umberto Galimberti - Nel rapporto uomo-macchina la guida è già passata alla macchina
- Mariella Guzzoni - Un popolo di uomini-macchine che vivono a metà. Michelet, Van Gogh, i tessitori (e altre cose)
Gli incontri si terranno in presenza alle ore 20:45, presso il Convento della Ripa di Albino.
Rimarrà la possibilità di seguire anche a distanza.
|
Comunichiamo che a causa di impegni istituzionali il Prof. Rocco Ronchi ha spostato la sua conferenza dal 21 febbraio al 2 marzo alla medesima ora con le stesse modalità di accesso.
Commenti (0)
Tag:
Riproduzione riservata ©