leNOTIZIE

"Imparare la pace. Scuola popolare di nonviolenza” – seconda edizione

"Imparare la pace. Scuola popolare di nonviolenza” – seconda edizione
Confcooperative Bergamo è tra i promotori della seconda edizione della Scuola “Imparare la pace”, promossa dalla Fondazione Serughetti La Porta.

Categorie: Primo PianoDal Territorio

Tags: #Nonviolenza #Pace #FormazioneCulturale

Alla sua seconda annualità, la Scuola popolare di nonviolenza “Imparare la pace” si conferma come uno spazio aperto di ricerca, dialogo e formazione, rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire i temi della pace e della nonviolenza.

Durante gli incontri ci sarà l’opportunità di conoscere e discutere la violenza e la guerra, confrontarsi con strumenti di trasformazione nonviolenta dei conflitti e sperimentare pratiche di pedagogia della nonviolenza.

  • “A che punto è la notte? Letture contro la guerra” – Ciclo di incontri con autori contemporanei, in collaborazione con Università di Bergamo e Libreria Palomar:

    • 9 ottobre: Neve Gordon e Nicola Perugini, Scudi umani (Laterza)

    • 13 novembre: Tommaso Greco, Critica della ragione bellica (Laterza)

    • 11 dicembre: Alessandro Colombo, Il suicidio della pace (Cortina)

  • Learning Peace – Seminario con i formatori della Scuola di pace di Nevè Shalom / Wahat al Salam (Israele), sabato 8 novembre (in lingua inglese, rivolto in particolare a studenti universitari)

  • Laboratorio sul conflitto – A cura dell’Associazione InConTra, nei pomeriggi di sabato 15, domenica 30 novembre e sabato 13 dicembre

  • Laboratorio di Teatro dell’Oppresso – Con Roberto Mazzini della cooperativa Giolli, in collaborazione con Teatro Donizetti, quattro sabati tra gennaio e aprile 2026

Iscrizioni e informazioni:
Si allega la brochure illustrativa con programma dettagliato e modalità di iscrizione.

Documenti da scaricare

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x